Reviews

Witchcraft: A Very Short Introduction by Malcolm Gaskill

juliterario's review against another edition

Go to review page

5.0

¡Fenomenal!

elliekoepke's review against another edition

Go to review page

challenging dark informative slow-paced

2.0

elenavarg's review against another edition

Go to review page

Didn’t bother finishing this. Can’t tell if it’s a good introduction to studying the history of witchcraft, but to me it was odd to choose an author who specializes in the European witchtrials to write this. It was way too eurocentric, awfully elitistic and fairly narrowminded view on the term ”witchcraft”, however much the author repeated that it’s very difficult to define the term.

rosielazar1's review against another edition

Go to review page

challenging informative slow-paced

3.25

zaineandherbooks's review against another edition

Go to review page

informative

5.0

thequeenofsheba3's review against another edition

Go to review page

challenging informative fast-paced

3.25


Expand filter menu Content Warnings

inwonderland_lu's review against another edition

Go to review page

challenging informative slow-paced

2.0

Long italian review:
Il problema principale di questo saggino - una short introduction, ma non per questo esonerata dal dire cose sensate - è che non tratta mai il femminismo durante tutta la lunghezza del testo. Lo nomina un paio di volte, dicendo che le femministe e nello specifico il femminismo radicale sono esagerati perché si sono appropriati di questa caccia alle streghe come una cosa loro e hanno accresciuto i dati sulle streghe uccise - cosa successa magari in passato, ma non negli ultimi decenni o comunque mai nei testi di femministe che conosco, ma questo è un altro paio di maniche - senza mai analizzare il fenomeno e come si intreccia al femminismo. Dirò di più: spesso viene spiegato come anche gli uomini venissero perseguitati per stregoneria - un uomo ogni cinque donne - col preciso scopo di sminuire il femminismo, infatti viene più volte detto tra le righe che per questo motivo l'analisi femminista è riduttiva. Tutto molto giusto, peccato che l'autore non si soffermi su un'analisi più completa, che porti in luce le radici capitaliste della caccia alle streghe. Più di 120 pagine di testo in cui si nomina tutto ciò che riguarda le streghe senza un'analisi femminista o capitalista, che sono probabilmente i motivi principali per i quali analizzare il fenomeno in primo luogo. 
Concentrandoci su altro, un ulteriore elemento che non mi è piaciuto è il continuo uso di esempi pratici, i quali ritengo siano necessari ma in misura minore, in quanto ne basterebbero alcuni per descrivere il fenomeno e poi lasciare il campo ad analisi più approfondite delle ragioni storiche, politiche e sociali di esso, analisi che non sono invece avvenute così in profondità. La scusa che sia un saggio corto non regge, perché la metà delle pagine sono su esempi che potevano essere quasi totalmente eliminati senza arrecare danno all'indagine. 
Ultima cosa dubbia di questo saggio: le streghe spesso erano guaritrici ed erano accusate di stregoneria per questo motivo, oppure semplicemente erano vecchie zitelle non gradite alla popolazione del villaggio, ma l'autore del saggio spesso spiega come ci fossero dei reati reali dietro le accuse di stregoneria. Su questo punto non mi esprimo in quanto non sono abbastanza esperta, ma nei vari saggi che ho letto questa interpretazione non appare mai. 
Per non essere solo distruttiva, vi dirò pure cosa funziona di questo libro: i primi capitoli sono molto interessanti, infatti l'autore tratteggia una spiegazione accurata delle origini della "magia", a partire dalle prime popolazioni fino ad arrivare ai greci e romani i quali vedevano divino e magico come due facce della stessa medaglia. Solo successivamente si è andata progressivamente abbandonando questa commistione, ma l'autore non spiega bene i motivi - c'è molta confusione in questo saggino, come avrete capito. 
In conclusione: leggete roba più utile e più completa, tipo "Calibano e la strega: Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria" di Silvia Federici, la quale analizza qui i collegamenti tra caccia alle streghe, colonialismo, femminismo e capitalismo. E' un librone immenso, ma almeno il vostro tempo sarà ben speso. 

Short english review:
How can you write an informative book about witchcraft and totally ignore and blame feminism? 

ec_258's review against another edition

Go to review page

informative slow-paced

2.0

Who would have thought the textbook for my class on the history of witchcraft would be an absolute slog?

khillyard's review against another edition

Go to review page

challenging reflective slow-paced

2.0

adrizeuza's review against another edition

Go to review page

dark hopeful informative reflective medium-paced

4.5