Reviews

L'unicorno nero, by Terry Brooks, Lidia Perria

lissydizzy's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging reflective tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

hotsake's review against another edition

Go to review page

adventurous funny hopeful lighthearted fast-paced

4.75

This was a fun adventure filled with amusing characters, some enthralling scenes, and a frustrating main character.

sophiewilliams's review against another edition

Go to review page

3.0

Not sure whether it's just because this is a re-read or whether it was this obvious the first time, but I wasn't too impressed with the twist.

sherming's review against another edition

Go to review page

3.0

Like the first book, the pace at the beginning is a bit slow, but by the end of the second disc the story has taken hold and is moving along. While I want to know more about Overland and Brooks' characters in this series, I find his writing a bit clumsy. Characters are given literary leitmotivs. How many times can you reused a two word phrase like "owlish face" to describe one character? Perhaps a drinking game can be played using repeated descriptions. Still, I have the third in the series ready to go.

catladyreba's review against another edition

Go to review page

3.0

So, here I am, delving back into the Kingdom of Landover. It's a nice break from my usual reading choices, I am enjoying the foray into adult fantasy.

A fun, pretty good read. Looks like I'm making my way through the Kingdom of Landover.

tarana's review against another edition

Go to review page

3.0

I read this when it was first published. Not quite as good as the first book in this series, but still good. Too much internal conflict, not enough action, I think. I listened to the Dick Hill version. The sound is slightly dulled through a lot of it - engineering issue or maybe it's just my crappy hearing.

rebeccasreadingcorner's review against another edition

Go to review page

adventurous

4.0

The Black Unicorn is a fun, action-packed jaunt through the Magic Kingdom of Landover. The motley crew is back together, and Ben has his hands full fending off the newest and oldest threat to his crown. I loved the addition of Dirk to the crew, and the humor melded well with the more poignant moments.

fabian2301's review against another edition

Go to review page

adventurous hopeful lighthearted relaxing medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? N/A

4.5

jljaina's review against another edition

Go to review page

5.0

Originally read: Many years ago.... (around 1998)
Re-read May 2016
4 1/2 stars
*Review in progress*
I really do love this series. Easy and enjoyable. Lots of magic, a bit of action and comedy and lots of terrific story and fantastic creatures! We get a new character in this one. Dirk the Prism Cat. He is one of my new favorites in this series. A cat and Fae creature in every way!
Ben is a bit dense in this one and he really plays the poor victim card but at least he doesn't fully give up. This book focuses on several different members of the core group, which was different from the first book where all we see is Ben's perspective. Although Willow's timeline seems off from other members for the first 1/2 of the book which bothered me a bit. Meeks is a sneaky but cowardly man who drives me nuts! And what is up with the River Master in this book?! I have no idea what to think of his character anymore...
The cover I almost hate. First off, Willow's shade of green is too bright I think. Unnatural. A pale green is how I envisioned her but this image tries to ruin that. And the "unicorn" looks like a donkey! Why?! Just....No.

thereadingpal's review

Go to review page

3.0

Recensione sul blog: http://thereadingpal.blogspot.it/2018/01/recensione-160-lunicorno-nero.html


Alla buon ora, ho ripreso in mano questa serie. Il primo volume, Il magico mondo di Landover, non mi ha lasciato, alla fine, un gran ricordo. Che di solito non è un buon segno. Ma mi era piaciuto, e avevo già tre dei quattro libri quindi ho continunato a leggere. Questo è il secondo libro.

Ben Holiday si è finalmente installato come re di Landover. Ci sono molti programmi da portare avanti e molti impegni, e di Meeks, finalmente, neanche l'ombra. Solo che una mattina, Ben, Questor e Willow raccontano di aver fatto dei sogni particolari, sogni che sono molto di più. Tutti e tre si mettono in viaggio, e scatenano qualcosa che non si aspettano per nulla.

I personaggi sono quelli del primo libro: Ben, Willow, Questor e Abernathy, con una serie di personaggi secondari, come i due coboldi, la Strega del Crepuscolo e il drago Strabo.

Ovviamente si concentra di più su Ben, ma un gran spazio ha Willow (ottima cosa, essendo l'unico personaggio femminile, ANCORA UNA VOLTA, a parte la strega). Abernathy è praticamente nel restroscena, che vabbe', poco importa sinceramente. E Questor pare migliorato ma poi mica tanto.

Questo secondo libro mi è piaciuto un po' di meno rispetto al primo.

Parlando delle cose positive: si vede una crescita piuttosto faticosa in Ben, che capisce più di se stesso e di Landover. A volte l'ho trovato un po' pesante, ma è una cosa che è riferita nel libro. Mi connetto con il Gatto Prismatico ad un livello spirituale. Solo che il gatto aveva più pazienza, ed è tutto dire. Sembrava che Ben avesse innalzato un muro per non capire quello che il gatto tentava in tutti i modi di fargli capire. Comunque la crescita c'è stata, anche se si è dovuto aspettare un po'. E il gatto è uno dei miei personaggi preferiti in questo libro.

Anche il filone di Willow è interessante. Purtroppo, come ho detto, per i personaggi femminili non c'è molta scelta (una cosa che anche nel primo libro doveva essere migliorata, ma che a questo punto non credo vedrò nei prossimi libri). Ma Willow rimane comunque un personaggio particolare. La sua dualità, che le viene dai genitori, la rende una creatura con molte sfaccettature che possono essere esplorate. È più intelligente di quello che sembra e mi pare che ci sia stato un salto di qualità (non molto alto, ma c'è stato) da Love Interest a Personaggio di una qualche importanza. La sua relazione con Ben è molto veloce e non sono riuscita ad apprezzarla. Da troppe cose per scontato. Ma come sifilide, come personaggio a sé, Willow non è male.

Per quanto riguarda lo sviluppo dei personaggi in lato un po' negativo, non mi pare che a Questor sia stato dato uno spazio adeguato. È sicuramente un personaggio comico e un po' stupido, ma c'è qualcosa in più in lui e la sua missone non ha avuto la stessa importanza data a quella di Ben e Willow, pur essendo allo stesso livello.

Anche la storia è interessante, se si finisce tutto il libro, ma la parte iniziale è piuttosto pesante e penso potesse essere fatta meglio. Il tema della realtà e dell'illusione è stato esplorato in modo non del tutto completo, penso. Mi sembra che abbia perso un'ottima possibilità.

Lo stile l'ho trovato un po' pesante e forse è anche colpa della traduzione, e questo non mi ha fatto apprezzare il libro come forse avrei dovuto. Ma nel complesso è stata una lettura "okay".