Reviews

Dear Friend, From My Life I Write to You in Your Life, by Yiyun Li

deborahrosegreen's review against another edition

Go to review page

dark reflective sad slow-paced

3.0

SpoilerYiyun, having moved from Bejing to America, reflects on her experience in a mental health hospital after attempting suicide. She tries to justify suicide whilst condemning it through descriptions of other authors deaths such as the Zweigs. She reads the diaries and letters of dead authors to try and understand them, discusses fatalism and the concept of ‘natural language’.


I deeply related to various sections, especially near the beginning, although I have to say that as it went on I felt as though the author was really overthinking certain concepts to the point where it felt uncomfortable. Perhaps that was the point. After that I didn’t enjoy it, except the section about language which I found both engaging and inspiring. Overall, I agree with the author that the book was an indulgence on her part because, with a lot of respect, I can’t think of any other reason why she would write it. It spun me in circles and flipped me upside down. Having finished, I feel dizzy rather than enlightened.

gerdash's review

Go to review page

sad slow-paced

5.0


Expand filter menu Content Warnings

okcooger's review against another edition

Go to review page

dark emotional mysterious reflective sad medium-paced

4.0

ems1602's review against another edition

Go to review page

challenging hopeful reflective sad slow-paced

4.0

Started this book over a year ago, stopped at page 35. Felt I wasn’t in a good enough place to read it. 
Finished it today. This book was a recommendation from the shop keeper, after I had asked for something with light in it. 
This book feels like an afternoon spent under the branches of a tree; luminous at times, too bright to keep your eyes open, and you get lost figuring out shapes in the clouds of the author’s thoughts. I resonated with her relationship to language; writing; memory. 
This memoir feels like a delicate watercolor. 

Expand filter menu Content Warnings

tanwanqin's review against another edition

Go to review page

challenging dark reflective slow-paced

2.75

cais's review against another edition

Go to review page

dark emotional inspiring reflective sad medium-paced

5.0

gjpeace's review against another edition

Go to review page

3.0

Rating: 3.5

There are some remarkable passages here and then there are passages where I asked myself what in the world she was talking about.

tinaromi's review

Go to review page

challenging dark emotional informative reflective slow-paced

3.75

annaoutloud's review against another edition

Go to review page

4.0

This book was a slow starter for me. As we got deeper into her memoir, the beautiful and sad prose really pulled me in.

emilyandherbooks's review against another edition

Go to review page

Emily and her books
Se vuoi tenerti aggiornato sulle mie letture e recensioni...
Instagram
Youtube
Altri link utili

Trigger warning: depressione, suicidio

« Provare sentimenti in una lingua d'adozione è difficile, ma farlo nella mia lingua natale mi è impossibile. »

È difficile scrivere una recensione riguardo a [b:Caro amico dalla mia vita scrivo a te nella tua|42816695|Caro amico dalla mia vita scrivo a te nella tua|Yiyun Li|https://i.gr-assets.com/images/S/compressed.photo.goodreads.com/books/1542289555l/42816695._SY75_.jpg|50666145] dato il peso che ha questa lettura. L'autrice [a:Yiyun Li|148348|Yiyun Li|https://s.gr-assets.com/assets/nophoto/user/u_50x66-632230dc9882b4352d753eedf9396530.png] ha scritto questo memoir ha scritto questo memoir in seguito ai due tentativi di suicidio avvenuti nel 2012..

Ho deciso di evitare di dare un voto al libro, invece vorrei condividere con voi le sensazioni che ha suscitato in me.

Ho faticato a leggerlo: all’inizio pensavo fosse perché non riuscivo a concentrarmi."Forse non ho il giusto livello di attenzione? Sono io stupida che non riesco a stare dietro allo stile dell'autrice?" La lettura continuava e io facevo sempre più fatica, finché una mattina mi sono alzata e ho passato l'intera giornata con un peso al petto. Nonostante io pensassi di non comprendere ciò che stavo leggendo, avevo assimilato nel profondo ciò che provava l’autrice.⁣

Ho pensato di non finire il libro. Non era possibile che io stessi così male per una lettura. Ho deciso, però, di non demordere. La seconda metà del libro è risultata più “comprensibile” e ho ritrovato anche serenità nel leggerlo. Proprio come l’autrice, man mano che prosegue nella scrittura, ritrova un senso alla sua esistenza, al suo essere lettrice e scrittrice.⁣

Yiyun Li ci racconta episodi di vita quotidiana, ricordi d’infanzia e le letture dei suoi autori preferiti: Katherine Mansfield, di cui il titolo è una citazione ai suoi diari, Nabokov, George Eliot, Turgenev… A piccoli sprazzi comprendiamo che gran parte della sua sofferenza proviene dall’infanzia e dai rapporti familiari, ma c’è anche un senso di inadeguatezza nel suo essere scrittrice, difficoltà nel capire quale sia la sua identità divisa fra Cina e Stati Uniti.⁣

Non approfondirà queste sofferenze né cercherà di trovare una soluzione: forse perché non vuole, forse perché non c'è una vera soluzione al suo malessere. Il suo memoir si rivela non solo uno sguardo al periodo più buio della sua vita, ma anche un elogio alla lettura: leggere e “conversare” con autori lontani come fuga dal presente, ma anche come sostegno.