moonyg's review against another edition

Go to review page

informative fast-paced

3.0

kozou's review against another edition

Go to review page

As one of the reviewers mentioned, - it would be unfair to rate one of the very first accounts of ancient matters of Japan and will instead say this: you can find summaries, animated or not, on YouTube or other platforms (?) with a narrator and spare yourself from turning pages back and forth to understand what deity or God is being written about.

Considering myself as a Japanophile there was no question in doubt that I have to read one of the first written sources about Japan. However, you cannot force some things even with the utmost gung-ho attitude. This was one of the cases. I tried to read this book several times and each time I failed halfway through. For me, it's just a very 'dry' text (according to others, the flow is good). Perhaps, whenever I'm older and have enough experience in reading different styles of books - I will pick this one once again. Guess the Japanese idiom of 「七転び八起き」/ Nana korobi ya oki / Fall down seven times, get up eight, keeping at it until one succeeds, goes along the way.

To conclude,

Read if you're very devoted to Japanese culture and want to know the mythological part of how it started while showing the willingness to withstand literal translations of the mentioned Gods in each tale - do read. Otherwise, I think you can find other ways to at least get a grasp on how it started through different material.

ishta24's review against another edition

Go to review page

4.0

La Cultura Giapponese è Unica.
Semplice, che nasce e si sviluppa su temi umani.
Il Kojiki racchiude - nella prima parte - la creazione dell'Arcipelago Giapponese e parte del suo Pantheon, tra cui la Sacra Amaterasu e il rude Susano.
Nella seconda parte, invece, ci si immerge nelle genealogie dinastiche ove gli interessi del regime sono evidenti ed il succedersi di successioni e matrimoni si intrecciano con storie e aneddoti di tradimenti, inganni, sete di potere, maledizioni, vendette, amori passionali, incesti e tanto altro.
Sebbene quest'ultima parte possa essere in alcune parti lenta e un filo noiosa per il succedersi di un elenco di nomi illeggibili e lunghissimi, considero quest'opera molto affascinante.
A mio avviso, un appassionato della Cultura del Sol Levante deve leggerlo almeno una volta nella Vita.

jeonhikari's review against another edition

Go to review page

5.0

Il Kojiki è la pietra miliare della letteratura giapponese, la prima cronaca in assoluto trascritta per volere imperiale nell'epoca Nara, ossia nell'antica capitale. Il Kojiki è il primo dei documenti letterari, che assieme al Nihon Shoki e al Man'yoshu hanno il dovere di legittimare il potere imperiale ma non solo. La mia recensione analizzerà in particolare due punti, che hanno una caratteristica in comune: spiegare come mai questa cronaca sia così importante; la prima osservazione riguarderà la versione orginale del Kojiki, mentre la seconda è incentrata interamente sulle tematiche trattate. Prima del Kojiki (712) non ci sono testi scritti, questo perché vi era la mancanza di un sistema di scrittura, che verrà poi assimilato dalla Cina. Dai caratteri cinesi nascerà poi il kana (IX sec.), ovvero l'alfabeto sillabico giapponese che si può dividere in hiragana e katakana. Nella prefezione del Kojiki viene proprio descritta la difficoltà nell'adattare la scrittura cinese alle necessità del giapponese. La difficoltà nell'adattare i sinogrammi e presente soprattutto nelle opere elencate in precedenza, dato che a volte il carattere cinese veniva adoperato per il significato, ma in altri casi per il suo valore fonetico. Il lavoro compiuto nella traduzione di questa petra miliare dal giapponese all'italiano è davvero eccellente.

L'opera si divide in tre capitoli differenti che trattano 1) La creazione del Giappone; 2) gli imperatori leggendari; 3) Da Nintoku all'imperatrice Suiko.
Spoiler Nel primo capitolo compaiono soprattutto Izanagi, l'essenza maschile, e Izanami, quella femminile, il cui compito era la creazione. in seguito vennero generate varie divinità; Izanami morì dopo aver dato alla luce l'ultimo figlio e scese nelle Yomi ('la terra degl spiriti'), Izanagi scesa a sua volta per riportarla nel mondo dei vivi, ma senza risultati. Al suo ritorno, Izanagi, si purificò (shintoismo) e durante quest'atto nacquero altre divinità, fra cui Amaterasu, Tsukiyomi e Susanoo. Amaterasu è una delle divinità shintoiste più importanti, dea del Sole, nonché antenata della famiglia imperiale. Sempre nel Kojiki, si narra che il primo sovrano del Giappone dal lei designato fu Ninigi, e da lui discenderà il vero e proprio imperatore nella storia del Giappone, Jinmu. Questa storia è fondamentale in occasione del Kenkoku Kinebi (anniversario dalla Fondazione del Giappone), che viene festeggiata l'11 febbraio. Nel secondo capitolo inizia con il regno del primo imperatore, Jinmu, fino all'imperatore Ojin. Il terzo e ultimo capitolo inizia con l'imperatore Nintoku fino all'imperatrice Suiko, prima donna destinata al trono. Inoltre in questo capitolo sono presenti vari intrighi romantici, fra cui l'amore proibito di due principi. La loro relazione non è assolutamente accettata ed entrambi si suicidano. Il tema del doppio suicidio per amore è una tematiche che si sviluppera molto dal Kojiki e che sarà fondamentale nel periodo Edo, soprattutto nei drammi teatrali.


Dunque, perché leggere il Kojiki? Se siete appassionati della cultura, storia, letteratura giapponese, o anche se volete semplicemente leggere qualcosa di vagamente diverso , questo libro può fare per voi. Una buona parte è legata alla mitologia giapponese, che è stata fondamentale fino al secondo dopoguerra, poiché determinava la discendenza divina dell'imperatore. Trovo che in questo libro siano raccolte le fondamenta del Giappone moderno, che continua a conciliare due caratteristiche molto diverse fra di loro: tradizione e modernità.

Altre mie recensioni sulla letteratura giapponese.
Storia di un tagliabambù. [Taketori monogatari]
La principessa di Sumiyoshi [Sumiyoshi Monogatari]
Storia di Genji [Genji Monogatari]

lleullawgyffes's review against another edition

Go to review page

adventurous informative slow-paced

3.75

daniela_whatever's review against another edition

Go to review page

2.0

I read this book for my Japanese religion class. I enjoyed the parts that had stories but a big chunk of it for me was skimming. This is definitely a must-read for anyone interested in the Japanese religion Shinto. But if you're someone who wants to know the basics of Shinto. And not an in-depth recollecting this is not the book for you.

xiaxia's review against another edition

Go to review page

"Through giving birth to this child her (Izanami'a) august private parts were burnt, and she sickened and lay down. The names of the Deities born from her vomit were the Deity Metal-Mountain-Prince and next the Deity Metal-Mountain-Princess. The names of the Deities that were born from her feces were the Deity Clay-Viscid-Prince and next the Deity Clay-Viscid-Princess. The names of the Deities that were next born from her urine were the Deity Mitsuhanome and next the Young-Wondrous-Producing-Deity."

XX: So Clay-Viscid-Prince and Princess Gods, tell me about your birth.
Clay-Viscid-Gods: Well, one day our mother had furious diarrhea.
#foregivemyblasphemy

My job here is done o.O

catmisae's review

Go to review page

I checked this book out for a school project and decided to change the project topic to something else. I may come back to it in the future, but not for a while.
More...