Reviews

I for Isobel by Amy Witting

textpublishing's review against another edition

Go to review page

5.0

‘When we come to write the history of Australian writing in the twentieth century, the strange case of Amy Witting will be there to haunt us. Here is a writer who not only has great gifts—the kind of expert and mimetic gifts that would impel instant recognition from someone who admired a fine-lined American naturalist like William Maxwell—but a realist who has an effortless immediacy and a compelling sense of drama that should have ensured the widest kind of appeal, the sort of appeal that Helen Garner could command in her fiction-writing days. And yet this woman who published in the New Yorker and commanded the respect of Kenneth Slessor was scarcely encouraged during the long grey sleep of Australian fiction publishing. It wasn’t until the publication of I for Isobel…that Witting gained a national profile.’
Peter Craven

‘Australia’s Amy Witting is comparable to Jean Rhys, but she has more starch, or vinegar. The effect is bracing.’
New Yorker

‘Isobel is instinctively searching for a lost part of her substance, the very memory of which has been obliterated. Prompted by her inexplicable sense of loss, she goes on her way, deviating, baffled, yet rejecting substitutes. To call the ending happy is to say both too much and too little. Was the lost part also searching for her? Amy Witting’s admirers will find this novel as distinctive and compelling as her stories and her poetry.’
Jessica Anderson

‘[Witting] lays bare with surgical precision the dynamics of families, sibling, students in coffee shops, office coteries. One sometimes feels positively winded with unsettling insights. There is something relentless, almost unnerving in her anatomising of foibles, fears obsessions, private shame, the nature of loneliness, the nature of panic.’
Janette Turner Hospital

‘A beautifully but unobtrusively honed style, a marvellous ear for dialogue, a generous understanding of the complex waywardness of men and women.’
Andrew Riemer

‘Sparkling prose and extraordinary ability to enter the minds of a wide variety of characters.’
A Reader's Guide to Australian Fiction

‘Terrific—incredibly wise…When I finished it I went straight back to the first page.’
Cate Kennedy

marti420's review against another edition

Go to review page

slow-paced

2.5

belladistef's review against another edition

Go to review page

3.0

3/5 ect.... this is a school book, so I read it differently. as far as school books go this one was actually pretty good?

miki85gia's review against another edition

Go to review page

4.0

Nel parlarvi di questo libro, breve ma luminoso diamante della letteratura straniera, credo sia giusto iniziare facendo riferimento al suo titolo originale inglese: “I for Isobel“, ovvero “Io, Isobel“. Già dal titolo inglese si capisce, infatti, che questo è un romanzo, che definirei di formazione, tutto incentrato sulla figura della protagonista Isobel, prima bambina, poi giovane donna. Una bambina cresciuta nella convinzione che essere una donna mediocre, stereotipata a tutte le altre donne (quelle della sua famiglia in primis) sia l’unico modo giusto di essere e di crescere. Sua madre, una donna meschina dall’atteggiamento passivo-aggressivo, infligge alla piccola Isobel vere e proprie violenze psicologiche. I libri sono per Isobel conoscenza, evasione dal quel mondo misogino e ristretto nel quale vive, sono strumenti magici per poter essere completamente sé stessa. Purtroppo la sua sete di conoscenza rappresenta una minaccia. Solo quando le circostanze della sua vita cambieranno radicalmente, Isobel, non senza difficoltà e travagli interiori, troverà la sua strada verso la totale emancipazione. Ciò che le è sempre stato negato di essere, alla fine, attraverso un’ improvvisa presa di coscienza, si tradurrà in una irrevocabile affermazione personale. Isobel sarà finalmente più leggera e libera.
Ho apprezzato “La lettrice testarda” per diversi motivi ma soprattutto per il suo femminismo non utopistico o edulcorato, bensì realista e frammentato. Di questo romanzo si apprezza inoltre la scrittura, costituita da una prosa limpida, tagliente, eppure così universalmente intima.
Al di là delle vicissitudini personali di ciascuno di noi, positive o meno, sono sicuro che chiunque si riconoscerà in questa storia e nei pensieri della sua protagonista. In tutta sincerità non giudico quest’opera con il massimo dei voti soltanto perché avrei preferito che la prima parte, quella della giovanissima Isobel, fosse stata sviluppata maggiormente. In ogni caso è un libro che consiglio a tutti di leggere…e di far leggere.

silvia8e444's review against another edition

Go to review page

medium-paced

2.5

kahearne98's review against another edition

Go to review page

2.0

2.5

aleesha's review against another edition

Go to review page

5.0

I am deeply offended that nobody forced me to read this book earlier in my life. How dare they. It is SO brilliant. The female characters are so real and gorgeously written. Could not have loved it more.

mizzie's review

Go to review page

2.0

Il primo capitolo bello, molto carino. Il resto del libro sembra scritto da un'altra persona.

Non sono riuscita ad apprezzarlo e questo mi dispiace perché avevo letto recensioni molto positive su questo libro.
Però è molto confusionario, un flusso di coscienza in cui non si distingue l'argomento principale, cosa viene prima cosa dopo. Spiega certe cose in modo molto "astratto", lontano dal lettore ma molte altre spiegazioni le omette, diventa difficile seguire la trama per queste ragioni.
A giudicare dalla quarta di copertina avevo immaginato che l'argomento principale del libro fosse l'importanza della lettura nella vita di questa giovane la quale aveva vissuto un'infanzia triste e angosciante, ma quello che ho percepito io sono più che altro le fisime che Isobel si faceva per qualsiasi cosa, evento, frase (sentita o detta), presunta opinione della gente eccetera...

L'ho trovata una lettura stressante.

zasobel's review

Go to review page

4.0

3.5/5. This started off good but it kind of lost me towards the end.
More...