Reviews

The Man Who Laughs, by Victor Hugo

huimangs's review against another edition

Go to review page

4.0

Lascerei volentieri una recensioncina ma sto annegando nelle lacrime e non credo di esserne in grado al momento. Quindi dico solo che Hugo vuole palesemente attentare alla mia vita con queste storie tragiche e meravigliose e io lo amo/odio tantissimo per questo. Leggetelo tutti.

queerandweird's review against another edition

Go to review page

4.0

I learned more of the history of DC's Joker and of Victor Hugo's politics; how interesting the man who laughs is one who abhors the aristocratic noble class and is a champion of the early republic in France, yet the Batman, an absurdly wealthy vigilante, is the hero nearly a century later.
Beautiful art in the comic, a well-edited and moving retelling of the French classic.

riley_ng15's review against another edition

Go to review page

4.0

Một bức tranh về phương Tây thế kỉ 18 hết sức lạ lùng, dị hợm. Phải chăng người tỉnh táo trong truyện lại chính là những tên hề, những thằng cười mua vui cho thiên hạ ? Đoạn viết về con thuyền trên biển là đoạn ấn tượng với mình hơn hết cả và làm mình có chút liên tưởng đến tác phẩm Moby Dick.

theteaisaddictive's review against another edition

Go to review page

adventurous dark emotional sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

The Man Who Laughs is a strange, wonderful little book — Romantic with a capital R, tragic on multiple levels (romance, familial, generational, sociological), with a whole host of vibrant characters who will stick around in my brain all the longer for being stuck in their own stories and unable to escape them. Not least of which are our two young lovers, Gwynplaine and Dea, whose adoration for each other is only topped by the way Gwynplaine’s very human moment of weakness sends everything crashing irrevocably downwards. GAH. THIS BOOK. 

grandgranini's review against another edition

Go to review page

4.0

I always wanted to read this and I'm glad I did.

literarystrawberry's review against another edition

Go to review page

3.0

*dying whale noises* VICTOR HUGOOOOOOO

darah_kor's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional reflective sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.25

I want to gatekeep this book, but at the same time, I want everyone to read this. Did I cry at the end? Yes, but it was totally worth it. I loved it. 

mickpaolino's review against another edition

Go to review page

5.0


Londra, quartiere di Southwark. Anno 1704. L’attrazione principale della città è uno spettacolo teatrale interpretato da una compagnia itinerante la cui punta di diamante è Gwynplaine, l’uomo che ride.

Gwynplaine è un giovane di venticinque anni che in tenerissima età è stato sfigurato nel volto con la tecnica chirurgica illegale denominata bucca fissa usque ad aures, il che significa che un sorriso permanente domina questo volto, un sorriso che fa del suo portatore un mostro, un freak diremmo oggi, e l’unico lavoro che un individuo del genere può fare nell’Inghilterra settecentesca è il guitto di piazza.

Gwynplaine divide la vita e il lavoro con il burbero padre adottivo Ursus che è medico, filosofo e autore teatrale, con la bellissima Dea, cieca dalla nascita e salvata dalla morte dallo stesso Gwyneplaine, con il lupo Homo mascotte della compagnia e due zingare che fungono da attrici di supporto. Il giovane ama Dea perché non potendolo scorgere in viso gli evita di affrontare la sua mostruosità e la ragazza ama Gwynplaine a sua volta perché non potendolo vedere con gli occhi lo guarda con il cuore e l’anima.

Tuttavia fatti che non dipendono né dalla sua volontà né dalla sua conoscenza presto trascineranno Gwyneplaine in una nuova inaspettata e incredibile fase della sua vita.

L’uomo che ride è un classico in piena regola sia dal punto di vista dello stile e sia da quello della forma, però ha qualcosa che lo rende molto moderno: una vena di mistero che lo avvicina tanto al gotico quanto a un moderno thriller. In mezzo a descrizioni geografiche e sociologiche dell’Inghilterra settecentesca si muove un macchinario in cui gli ingranaggi sono nobili debosciati investiti di potere in modo opportunistico, arrampicatori sociali disposti a tutto pur di vivere all’ombra dei potenti e tutte le miserie dell’esperienza umana raccontate con l’occhio impietoso del narratore. Il filo che lega tutto è un mistero che parte da un ragazzino di dieci anni abbandonato su un molo sperduto lungo le coste inglesi e che arriva fino ai palazzi del potere britannico.


viktoriya's review against another edition

Go to review page

5.0

I first read this book when I was a teenager (if not younger). I remember how heartbroken I was for the main character.
This is a fantastic story. Of course, like with all his other books, Victor Hugo LOVES to talk about EVERYTHING! there is a lot of rambling, a lot of history (that's not really necessary to the story at hand). Nevertheless, the writing is stunning and I didn't really mind all those extra pages.

martinacrescioli7's review against another edition

Go to review page

emotional slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.25