Reviews

The Brothers Karamazov, by Fyodor Dostoevsky

annieotter's review against another edition

Go to review page

5.0

Must read for anyone with daddy issues

bleary's review against another edition

Go to review page

4.0

Ivan didn't do much, what was the point of him?

livesinthetub's review against another edition

Go to review page

5.0

book #41 of 2022: The Brothers Karamazov (pub. 1880, a year before he died) by Russian author Fyodor Dostoevsky. this is my first book (finally) by this most famous and admired author (and yes, I fully plan to read his other works, so any comments at all about them will result in an unfriending bcs that’s experience theft and I’m fully capable of reading a book without anyone’s help. on that note, I broke my usual sacred silence about what (fiction) book I was reading because I imagined the 87 yr old retired professor acquaintance of mine would know better than to ruin a book: I was wrong.

juliwi's review against another edition

Go to review page

5.0

Based on Audible version, narrated by Luke Thompson.

Aaah Russian literature and its downcast men! I'm not sure why I have developed such a love for Russian literature, but I truly have. Its starkness, its hope for redemption, and the conflicted thoughts of the authors themselves, it all echoes within me. I am glad to say that Dostoyevsky fully got me with The Brothers Karamazov. If I could suggest something, do not read the blurb. I went into The Brothers Karamazov almost entirely blind, only aware of themes but not of plot, and it meant that I could truly, wholly be enveloped by it. So read the blurb at your own risk!

Classics are classics for a reason. I'm not talking about the Canon here, the books you "should" read. What I mean is simply those books, that despite their age, still hit. That's a Classic for me. It is why Jane Austen will continue to be adapted, to varying results..., and why novels like The Brothers Karamazov continue to strike a chord. Did I expect to care so deeply about the disaster known as the Karamazov family? No. But I did. Because Dostoyevsky is brilliant. For me, the pull of this novel was in its characters, in the way Dostoyevsky draws out nuances through small actions and words, and in the manner in which these characters embody the novel's themes. The crucial divide between faith and reason resonates throughout The Brothers Karamazov and all the characters fall at different points along this fault line. Perhaps the most famous passage from this novel is about one of these conversations around faith, known as 'The Grand Inquisitor', in which Ivan Karamazov questions whether a benevolent God can truly exist if children are suffering. Not only does this expand upon the novel's themes significantly, it is also linked to the author's own experiences. The novel is deeply inspired by the death of Dostoyevsky's 3-year old epileptic son, which suffuses the story with a deep grief yet also a deep love of and hope for the children. While The Brothers Karamazov feels intimidating at first glance, discussing grand themes of timeless importance, it is also a deeply personal novel which can resonate with readers of all times.

Truly summarising this novel feels impossible. Technically The Brothers Karamazov relates to us the events of a few months in the lives of the patriarch Fyodor and his three sons, Dimitri/Mitya, Ivan/Vanya, and Alexei/Alyosha, narrated through the memories of an anonymous eye-witness. It is a tragic story, which nonetheless holds real beauty. While the plot of the novel technically centres on murder, The Brothers Karamazov is really a novel about faith, modernity, and reason. What is the role of religion in a rapidly modernising world? What is honour and how does it serve you? To what extent do you control your own life? It was especially this last question which really intrigued me, as The Brothers Karamazov seems to argue against letting outside forces define you. Neither your birth, your parents, nor others' perception of you, should be able to alter how you move forward and how you change. Your character is not determined by the way others view you. That still feels radical to me, especially in an age where so much of our lives is presented online for perusal and judgement.

The Brothers Karamazov feels fresh through its techniques, despite its age. The narrator is in immediate contact with the reader, assuring us that it's all going somewhere, threatening us with future disaster, and admitting that certain things he just didn't remember and therefore won't write down. It makes for truly funny moments, while the eye-witness perspective also makes the events of the novel feel immediate. There is also a key moment in the novel where Dostoyevsky skips forward in time for maybe just ten minutes, which turns out to be crucially important for the rest of the novel. In this slight skip, he creates a tension for the reader which is truly special. It is no wonder, to me, that this novel has continued to provide inspiration to countless of people, even if I would argue that some fans (looking at you, Putin) do not understand it.

One further thing has to be stated right out and that is that Luke Thompson's narration is absolutely brilliant. I have heard great audiobooks so far, but Luke Thompson delivers a performance here that is next level. He does all the expected things, like clearly differentiate each character through tone and pitch etc, but he also goes above and beyond in a way I haven't heard before. He reads the book with all the available information, using all of Dostoyevsky's clues to bring them alive. If Mitya is out of breath, so is Thompson. If there is a rush of information, a stumbling over words, a softening of the tone, a hidden smile, a smirk, a worry, a concern, you can all hear it in his voice and it is amazing. This audiobook of The Brothers Karamazov is the perfect example of how an audiobook can elevate a reading experience.

Despite its 1000+ pages, The Brothers Karamazov is a wholly immersive experience. If you let Dostoyevsky take you by the hand, he will show you marvelous things. And also horribly sad things.

URL: https://universeinwords.blogspot.com/2022/07/review-brothers-karamazov-by-fyodor.html

caitlynchellew's review against another edition

Go to review page

2.5

I think I would've liked it if I read it vs listened to it via audiobook. There were a lot of characters in this story, and I got lost really quickly. I feel like I would've gleaned more from a physical copy of the book.

dan131's review against another edition

Go to review page

challenging emotional mysterious reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

marco_izner's review against another edition

Go to review page

5.0

[Dosto, vecchia lenza]

No, davvero, non ce la faccio a parlarne; avrei talmente tante cose da dire che non saprei da quale cominciare: sono sicuro che se lo facessi scriverei un pastrocchio tale da vergognarmene, e lo spirito di Dosto mi strafulminerebbe, avendone ben donde.

Perché in fondo non si può sempre stare lì ad analizzare tutto pezzo per pezzo: sono convinto che la mente che ha pensato e poi concretizzato "I Fratelli Karamazov" concorderebbe con me sullo scavare a fondo in maniera un po' meno analitica, un pochino più di pancia, che è poi la sensazione che mi ha sempre lasciato la letteratura di Dostoevskij, stando almeno a quanto ho letto finora.

Che sia l'uomo del sottosuolo o che siano Dimitri, Alioscia, Ivan o Smerdjakov poco importa: la poetica dell'autore russo è sempre quella di chi spara mentre scrive, quella di chi mette insieme pensieri brucianti ed esplosivi che gli rimbalzano in testa a centinaia di chilometri orari, riversandoli sulla pagina con la stessa rapidità e la stessa forza.

Sì, si è detto e scritto tantissimo, pure troppo sull'opera di Fëdor Michajlovič; tanto che alle volte converrebbe lasciar parlare solo il testo e nulla più.
Ma tiriamo comunque altre due o tre fregnacce.

Qualcuno afferma anche (Nabokov, mi pare di aver capito) che la prosa di Dosto non fosse poi tutto 'sto granché: da un certo punto di vista, è un'affermazione che, se non fosse sbagliata, ci potrebbe pure stare.
Mi spiego meglio: quella dei Karamazov, che ho letto nella traduzione del grande Polledro, è una scrittura – vedi sopra – sanguigna, coinvolgente, umorale, che niente ha a che spartire con quella di altri scrittori altrettanto immensi, con la quale talvolta la si vorrebbe paragonare.
Prendiamo ad esempio Flaubert e la sua costante ricerca del mot parfait: un suo paragrafo poteva costare settimane di lavoro, poiché il grande Gustavo voleva che ogni parola fosse al punto giusto, che la frase fosse perfetta, ecc; ma lui se lo poteva anche permettere, aveva abbastanza quattrini per campare, mentre il russo aveva sempre i creditori alle costole; ogni giorno bussavano alla sua porta e gli pignoravano un mobile e qualche seggiola.

Del resto, si sa, Dosto aveva il brutto vizio del gioco; il dado aveva (e ha) un suo prezzo, e questo veniva pagato con i romanzi: doveva buttarli giù a velocità olimpioniche, tanto che durante la stesura di “Il giocatore” dovette assumere una giovane stenografa - se la sposò pure, il vecchio mandrillo - per completarlo entro il giorno prestabilito.
È anche vero, però, che i Karamazov sono stati scritti in un periodo nel quale la stabilità economica del Nostro era piuttosto favorevole: ma quello, ormai, a quasi sessant'anni, scriveva sempre alla sua maniera. E menomale!, dico io.

Il libro uscì nel 1879 in rivista, mentre nell'anno successivo vide la luce il volume, un mattonazzo tipico dei russi. Ma un mattonazzo solo nell'aspetto poiché io, dico la verità, l'ho letto con una leggerezza e una scorrevolezza degna del miglior romanzo d'appendice; e questa non vuol essere un'offesa ai Fratelli: anzi, tutt'altro!

Come tutti i libri del Dosto che ho letto (e sono felice di doverne leggere ancora, porca eva, c'ho L'idiota e I demoni a osservarmi dallo scaffale: e io li bramo, li desidero, attendo il loro momento), anche questo ti colpisce nell'anima e nelle viscere, c'è poco da fare; ogni personaggio è uno spicchio di filosofia morale, di psicologia, di teologia, di vita. E in ogni capitolo cerchi di identificarti con qualcuno, e quel qualcuno sembra sempre sfuggirti; perché Dostoevskij è così: contraddittorio come tutti i Grandi Maestri, non classificabile, sfuggente; nichilista, religioso, socialista, conservatore; le ha attraversate tutte.

Certo, qui, nei Karamazov, troviamo senza dubbio una fede contrapposta all'ateismo, ma non si può ridurre a un assunto così banale un simile capolavoro. Così come non va bene bollarlo freudianamente come un romanzo sul padre e sul parricidio. È anche un romanzo sul parricidio, per carità; così com'è anche romanzo sulla fede; ma è anche sulla miseria umana, sulla società, che tanto poco cambia che sia la russia zarista o l'Italia post-berlusconiana, mi è parso di capire.

Mi piacerebbe che Fedoro fosse ancora tra noi: avrei davvero tante cose da chiedergli su questo libro; ma qualcosa mi dice che neanche lui saprebbe darmi delle risposte. In fondo, sarebbe come chiedere a Platini o a Maradona come hanno costruito certe azioni da gol: immagino non lo sappiano manco loro; o meglio, solo mentre erano lì, in quel momento, a farle, lo sapevano, ma spiegarlo ai comuni mortali è tutt'altra cosa.
E lo stesso vale per Dosto, che è stato sì scrittore e filosofo, ritrovandosi appiccicata, da chi la sa più o meno lunga, anche questa qualifica; che non so quanto avrebbe gradito, ma che in qualche modo ben si adatta al suo immaginario.

Io, dal mio ignorante e modestissimo pulpito, lo chiamerei più volentieri artista, perché certe sue illuminazioni sembrano talvolta così poco calcolate da essere tipiche del lampo d'ispirazione, del mezzo genio capace di vedere delle sfumature che altri non coglievano; sta tutta qui la differenza tra il gigante e il nano, e Dosto era un gigante, uno che probabilmente neanche capiva per intero la portata e la valenza filosofica di quanto scriveva; lui credo ci mettesse essenzialmente tutto se stesso, e poi andava oltre senza sapere, in realtà, fino a che punto spingersi; e a quel punto, eccoti le contraddizioni che si scontrano e si mischiano, ecco le varie morali che s'intrecciano, ecco una filosofia tanto confusa quanto vera che si crea.

Insomma, tutte queste panzane per dire: leggete “I Fratelli Karamazov”, leggete Dostoevskij, leggere roba bella, ché il mondo fa già troppo cacare così com'è; e non cercate idoli perché non ne troverete: non fate di me un idolo mi brucerò, come salmodiava il buon Lindo Ferretti. Almeno, cerchiamo dei buoni punti di riferimento: Dosto può essere uno di questi. Quanto meno, per uno sempre in contraddizione con se stesso come me, lo è di sicuro.
Ma anche Woody Allen.
E Zidane, ecco.
Baci.

srstash13's review against another edition

Go to review page

dark emotional mysterious reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.0


Expand filter menu Content Warnings

p_mo80's review against another edition

Go to review page

challenging emotional inspiring mysterious reflective medium-paced

5.0

capratz's review against another edition

Go to review page

challenging dark reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0