valentona_'s review against another edition

Go to review page

challenging informative inspiring reflective slow-paced

4.0

arvak_'s review against another edition

Go to review page

2.0

The points Bauman makes in this text are largely very basic, and have been explored in depth by many other theorists previously. He consistently uses terms without defining them, and unnecessarily elongates simple points. The entire book revolves around one very simple concept, which only really needs ten pages explanation, but instead gets 216 devoted pages.

While some points are relevant, many actually make little to no sense, or he goes off on such a tangent that he never comes back to explain his point.

macleod73's review against another edition

Go to review page

5.0

Bauman's prose is clean and a joy to read. While some of the book is anachronistic (see his entries about Jane Fonda), Bauman is able to open our eyes to the fact that so many things that previously were relied on for support have slipped away from us in our pursuit of ultimate individuality.

Particularly striking is Bauman's hypothesis that liberalism has lead us to this world of individuality which, while allows us to make our own way in the world and find our own purpose, when things go wrong, it is equally up to us to take care of ourselves. Social safety nets and a sense of community have all been reduced to near nothingness and this hyper-individuality removes our connection to the concept of the citizen while yearning to be part of something greater.

He leaves me thinking about how we can find a middle ground between communitarianism and individualism, how we can rekindle the spirit of citizenship and involvement, and turn the concept of competition to something that benefits ALL people, not just the winners.

juliallmar's review against another edition

Go to review page

2.0

https://m.youtube.com/watch?v=xcuP3VLFj70 (obg Paola)

ahmed_ubaydiiv's review against another edition

Go to review page

5.0

Haven't read it all but UGH...it's so good.

yancastaldo's review against another edition

Go to review page

4.0

ok so the prose in this book is slightly less impenetrable than fort fucking knox but holy SHIT this dude is prescient. such a trenchant and pointed criticism of modern living!!!!

lasiepedimore's review against another edition

Go to review page

4.0

Soprattutto, i nomadi, nel loro sforzo di sopravvivere nel mondo dei nomadi, devono abituarsi a uno stato di continuo disorientamento, a viaggiare su strade di cui si ignora direzione e lunghezza, senza quasi mai poter guardare al di là del prossimo incrocio; devono concentrare tutta la propria attenzione su quel piccolo pezzo di strada da compiere prima dell'imbrunire.

Consiglio questo libro a chiunque si interroghi sull'evoluzione della nostra società. Sebbene alle volte Bauman sia un po' criptico (più per colpa delle mie scarse conoscenze in sociologia che per demeriti suoi), Modernità liquida vale decisamente lo sforzo.

Comprendere la propria sorte significa essere consci della sua differenza rispetto al proprio destino. E significa anche conoscere la complessa rete di cause che determinò quella sorte e la sua differenza rispetto a quel destino. Per operare nel mondo (anziché essere da questo manipolati) occorre conoscere il modo in cui opera.

gemaro's review against another edition

Go to review page

4.0

A cardinal read. As a first point, as Bauman states, to defend the need to free ourselves from the society in which we live and to be able to exercise critical thinking about it, something widely contested today. And of course to become aware of the link between a socioeconomic system and its impacts on people's lives, through the deconstruction and devaluation of social and community structures, the concepts of space and time, etc.

isadorabittencourt's review against another edition

Go to review page

challenging informative reflective slow-paced

5.0

lilirose's review against another edition

Go to review page

challenging informative slow-paced

1.0

Una delle esperienze più spiacevoli di sempre nel mio percorso di lettrice, e già questo dice tutto.
Nulla da eccepire sui contenuti, anche perchè non ho le competenze adeguate per giudicarli, ma il modo in cui l'autore ha scelto di comunicarli l'ho trovato disastroso. E' dispersivo, confusionario e ridondante: uno stesso concetto base è ribadito anche tre o quattro volte, con giri di parole sempre diversi ma sempre inutilmente complessi, infarciti con citazioni di opere e nomi che per me che sono una profana erano un'ulteriore elemento di disturbo; e forse il problema è proprio questo: non è un libro per curiosi, ma per addetti ai lavori. Si va avanti con la costante sensazione di perdersi dei pezzi per strada, e già dopo il primo capitolo ero consapevole che questo libro non andasse letto, ma studiato.
Probabilmente con il giusto approccio, ossia la consapevolezza che è un testo universitario "mascherato" da saggio divulgativo, può cosiderarsi un'opera riuscita ed una pietra miliare nel suo genere. Per me che mi aspettavo una lettura che mi guidasse nel mondo della sociologia moderna in maniera chiara ed interessante, l'impatto è stato terribile; anche perchè è un libro del 1999, molti dei concetti che all'epoca erano innovativi ormai fanno parte da tempo del nostro bagaglio culturale, quindi non ha nemmeno il merito dell'originalità.
Leggetelo SOLO se avete studiato o state studiando sociologia.