Reviews

The White Guard by Mikhail Bulgakov, Michael Glenny

raoulherbert's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional sad tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.5

polpofemo's review against another edition

Go to review page

4.0

9/10

greta322's review against another edition

Go to review page

5.0

Un mio piccolo approfondimento: https://youtu.be/-Zw7RMaf8y4

sarah_dietrich's review against another edition

Go to review page

4.0

I liked this, but I liked it more once I understood the broader historical context:
- Ukraine was part of Russia during WWI
- The Ukrainian War of Independence raged back and forth from 1917-1921
- Ukraine became part of the USSR when it was formed in 1922
- The White Guard is set in The City (Kiev), from December 1918 to February 1919
- Our protagonists are a middle class family (not working class) who had been happy with life under the Russian Tsar

I read this on & off over a couple of weeks, reading other things in between. I would have enjoyed it more, and had an easier time keeping track of the plot, if I'd read it in one go. When I reread this I'll start by reading the first 3 pages of the introduction (but not the last 2 pages, these contain plot spoilers).

ileniazodiaco's review against another edition

Go to review page

5.0

"Tutto passerà. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, ma le stelle resteranno anche quando le ombre dei nostri corpi e delle nostre opere non saranno più sulla terra. Non c'è uomo che non lo sappia. Perché dunque non vogliamo rivolgere lo sguardo alle stelle? Perché?"

Fino alle due e mezza di stanotte, angosciatissima per Aleksej Vasil'evič Turbin, sconvolto dal tifo. Rimanere indifferenti a questo romanzo è impossibile. La famiglia Turbin, la Città (Kiev), il pigolare dei telefoni, il sonnambulismo dei soldati e il tiranno invisibile Petljura. Tutti questi elementi concorrono a creare un racconto melanconico sulla dissipazione di un'epoca (tanto da riportarmi alle atmosfere create da Roth ne "La cripta dei cappuccini") eppure intessuto di diavolerie stilistiche. Visionario e all'avanguardia il genio di Bulgakov, sferzante e impietoso. Per quanto il romanzo sia vivacizzato dall'estro dello scrittore, il lettore non viene risparmiato da quella vertigine terribile che si prova leggendo i severi romanzi di tradizione russa. La Guardia bianca è un romanzo fatto di occhi: "occhi a doppio fondo, occhi luttuosi, occhi folli e torbidi come quelli di un avvelenato, occhi dolenti, occhi inquieti e stralunati, occhi incassati". I destini miserabili dei protagonisti appartengono ai vinti, non ai vincitori. E la nobiltà d'animo di Nikolka, l'astro di Aleksej, la gentilezza e il coraggio di Elena, serviranno solo a resistere, non a rivalersi.
"Come un alveare a più piani, fumigava e rumoreggiava e viveva la Città", la Città presa, la Città perduta.

P.S. Alla luce dei tremendi avvenimenti che tempestano oggi l'Ucraina, questo romanzo si dimostra ancora di più portentoso.

nefreth's review against another edition

Go to review page

5.0

Cinque stelle solo per questi pezzi

Highlights for ‘La guardia bianca’
by Michail Bulgakov

Created with https://highlighted.app
Highlights may be protected by copyright.


L'ultima notte sbocciò. Nella sua seconda metà tutta la pesante azzurrità, il sipario di Dio, che rivestiva il mondo, si coprì di stelle. Era come se nell'altezza incommensurabile di là da questa azzurra cortina, accanto alle porte regali, stessero celebrando il vespro che precede le grandi feste. Sull'altare accendevano i lumini, ed essi trasparivano sul sipario come intere croci, come cespugli e quadrati. Sul Dnepr dalla terra peccaminosa e insanguinata e nevosa si levava nelle cupe altezze nere la croce di mezzanotte di Vladimir.
Da lontano sembrava che la sbarra trasversale fosse scomparsa, si fosse fusa con quella verticale, per questo la croce si era tramutata in un'acuminata spada minacciosa.
Ma non faceva paura. Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei no
stri corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra.
Non esiste uomo che non lo sappia. Perché allora non vogliamo rivolgere il nostro sguardo alle stelle? Perché?




Fuori la notte continuava a sbocciare. Nella sua seconda metà tutta la pesante azzurrità, il sipario di Dio, che rivestiva il mondo, si coprì di stelle. Era come se nell'altezza incommensurabile di là da questa azzurra cortina accanto alle porte regali stessero celebrando il vespro che precede le grandi feste. Sull'altare accendevano i lumini, ed essi traspariva no sul sipario come intere croci, come cespugli e quadrati. Sul
Dnper nella terra peccaminosa e insanguinata
si levava nelle cupe altezze nere la croce di mezzanotte di vladmir. Da lontano sembrava che la sbarra trasversale fosse
scomparsa, si fosse fusa con quella verticale, e per questo lacroce si era tramutata in un'acuminata spada minacciosa.
Ma non faceva paura. Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei no
stri corpi delle nostre azioni più non saranno sulla terra.
Le stelle saranno allo stesso modo immutabili, allo stesso modo scintillanti e meravigliose. Non esiste uomo sulla terra che non lo sappia. Perché allora non vogliamo la pace,
non vogliamo rivolgere loro il nostro sguardo? Perché?


hannahbroown's review against another edition

Go to review page

challenging dark reflective medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix

3.5

alice94's review against another edition

Go to review page

3.0

Although the topic of this book is the realities of war, especially considering the fact the people who are in the white guard and anyone else involved in defending Ukraine from Russia is left behind while the government officials and those are suppose to have the soldier's back are abandoning them whilst telling them to be brave and defend the country even if their lives would be lost.

To me the topics that this book discusses is very interesting and one that I would like to explore further however the way in which this book is written makes it difficult to read and it is not one that I will read again in the future. I think this may not be entirely the authors fault as having your works translating is a hard task, especially when the language which are you using may have two or three words with the exact same meaning.

If you are interested in the history of Russia and would like to find out more about them then this book is the one for you, however you should consider that reading it may be more difficult then if the author was of English heritage but bare in mind it does make the book a more authentic and brave account of what happened.

Yes. Fight to the death. Fight to the last man, and, and, and dispatch everything available. All our armoured cars and the artillery. Everything to slow Petlyura's advance.

rezonk's review against another edition

Go to review page

Too slow. Incomparable to The Master and Margarita. This one was too much about the Russian Civil war and I am completely uninterested in the topic

sara_pavone's review against another edition

Go to review page

4.0

3,5 ⭐️
1 mese per leggere le prime 100 pagine, una settimana per il resto